Ortopedia D'Urso

Ortopedia
Nico D'Urso
Articoli Sanitari e Ausili Ortopedici

L’Ortopedia Nico D’Urso, grazie all’esperienza pluriennale nel settore, è una azienda familiare che si dedica alla salute e al benessere della persona dal punto di vista ortopedico, lavorando per prevenire o curare le patologie e le alterazioni anatomiche e funzionali degli arti del corpo attraverso la realizzazione di ausili dedicati.

Punto vendita


Il negozio Ortopedia D’Urso di Pallanza propone calzature ortopediche e per piede diabetico, oltre a prodotti sanitari e ausili per la mobilità e la vita quotidiana.

Officina di Produzione


Ortopedia D’Urso realizza calzature, plantari e tutori su misura, con tecnologie avanzate e soluzioni personalizzate per ogni esigenza ortopedica.

La nostra storia

Nel 1974 la signora Giuliana Marchionini, conseguito il diploma di tecnico ortopedico, fonda l’omonima ortopedia. Nel 1988 il figlio Nico D’ Urso, ottenuto il diploma di tecnico ortopedico, inizia a lavorare nell’ azienda di famiglia, specializzandosi nella produzione di plantari e calzature ortopediche. In questo modo l’attività si estende progressivamente, tanto che nel 1997 l’ortopedia viene ampliata attrezzando una moderna officina, un settore adibito ad ufficio per le pratiche amministrative e burocratiche, e un camerino di prova.

Nel 1998 l’azienda diventa Impresa Famigliare con il nome di Ortopedia D’Urso Nico per poi costituirsi, nel 2003, con l’attuale ragione sociale.
Nel 2010 l'azienda ha conseguito la certificazione ISO 9000:2000 ed è tuttora certificata. Nel settembre 2014, approfittando della messa a norma dei locali, il negozio viene ampliato e collegato all'officina, creando uno studio adeguato per la presa delle misure e le prove delle protesi.

L’ obiettivo che ha contraddistinto l’azienda nel corso degli anni è stato ed è quello di occuparsi prevalentemente della produzione dei presidi ortopedici.

Team Ortopedia D'Urso

Creazioni di plantari

Il piede è una struttura anatomica complessa costituita da ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, che sostiene il peso del corpo, permette la deambulazione e mantiene l'equilibrio.
La sua struttura può presentare anomalie o disfunzioni (come piede piatto, cavo, pronato o supinato) che causano problemi posturali, dolori e difficoltà nella camminata.
I plantari sono dispositivi medici progettati su misura per correggere, compensare o supportare il piede in base alle sue specifiche esigenze. Realizzati dopo una valutazione biomeccanica accurata (esame baropodometrico, impronte digitali, scansioni 3D), aiutano a distribuire correttamente il peso, migliorano la postura e riducono il dolore, migliorando significativamente il comfort e l'efficienza del movimento.
Come si realizzano i plantari?

Cad Cam

La creazione di un plantare con il metodo CAD-CAM (Computer-Aided Design / Computer-Aided Manufacturing) avviene attraverso un processo digitale che garantisce massima precisione e personalizzazione oltre ad assicurare un'elevata qualità, ripetibilità e adattamento individuale del plantare.

Rilevazione del piede

Si effettua una scansione 3D del piede con scanner; i dati raccolti vengono poi elaborati dal tecnico ortopedico con un software CAD per modellare digitalmente il plantare su misura.

Fresatura del plantare

Il progetto digitale viene inviato a una fresa a controllo numerico, che sagoma il plantare da un blocco di materiale con estrema precisione.

Finitura e personalizzazione

Il plantare viene rifinito manualmente, eventualmente rivestito con materiali specifici e adattato alle calzature del paziente.

Calco in gesso

La creazione di un plantare con calco in gesso segue un metodo tradizionale e artigianale, basato su una rilevazione fisica della forma del piede. È un metodo altamente personalizzato, ideale per casi complessi o deformità particolari.

Presa del calco

Il piede del paziente viene posizionato in asse (neutra di sottoastragalica) e accompagnato con una leggera pressione in un contenitore di schiuma fenolica. Si effettua una colata in gesso e una volta indurito si ottiene il calco che riproduce esattamente la forma del piede.

Assemblamento manuale

Il plantare viene modellato e stratificato a mano direttamente sul modello in gesso, utilizzando materiali specifici (come sughero, resine o EVA), in base alle caratteristiche (peso altezza lavoro) e alle esigenze del paziente.

Rifinitura

Infine il plantare viene rifinito, sagomato e adattato alla calzatura, garantendo comfort e supporto personalizzato.

Servizi



Servizi Sanitari

Articoli Sanitari

Da Ortopedia D'Urso Nico a Verbania trovi un vasto assortimento di articoli sanitari che offrono supporto a chi ha problemi e difficoltà di deambulazione. Inoltre, sono disponibili cuscini e materassi antidecubito.


Servizi Sanitari

Noleggio attrezzature ortopediche

La nostra forza è la qualità delle nostre attrezzature ortopediche a noleggio, robuste, resistenti e adattabili ad ogni esigenza del cliente.


Servizi Sanitari

Su Misura

Da più di 50 anni produciamo presidi ortopedici su misura sfruttando i macchinari all' avanguardia presenti nella nostra officina.

Ausili in convenzione ASL

1

Impegnativa del proprio medico curante (visita fisiatrica / ortopedica / geriatrica per prescrizione...)

2

Presentarsi al CUP dell’ospedale per prenotare la visita

3

Prescrizione dello specialista sull’ apposito modulo asl

4

Recarsi presso la propria ortopedia di fiducia muniti di modulo asl (precedentemente compilato dallo specialista) foglio LEA e documento di identità

5

Il modulo verrà inviato all’ASL via mail da parte dell’ortopedia

6

Autorizzazione asl

7

Consegna dispositivo da parte del tecnico ortopedico

8

Collaudo da parte del medico prescrittore (entro 20 giorni dalla consegna)

9

Riconsegnare all’ ortopedia la modulistica ultimata

Scrivici

La tua richiesta è stata inviata, risponderemo nel minor tempo possibile
Qualcosa è andato storto, ricontrolla i dati che hai inserito

Copyright © | ORTOPEDIA D'URSO S.A.S. DI NICO D'URSO E C. | P.I. 01931620031 | REA: VB-191575 | Capitale Sociale: 10.000,00 € | Privacy Policy | Cookie Policy | Le tue preferenze relative alla privacy